Oggi vogliamo introdurvi ad un altro argomento, ad un altro prodotto: le pellicole fotocromatiche per vetri. Ma cosa sono? Innanzitutto, dobbiamo capire il motivo per cui sono così tanto utilizzate e consigliate.
Il sole è certamente importantissimo e fonte di vita, ma a volte è necessario proteggersi dai suoi raggi. Per questo indossi gli occhiali scuri nelle giornate luminose e una protezione solare soprattutto durante l’estate. Allo stesso modo, anche gli ambienti interni degli edifici vanno protetti. Ti sarà capitato di vedere pavimenti, mobili e soprammobili ingialliti o sbiaditi a causa dell’esposizione alla luce naturale. Come puoi evitare questo fenomeno? Le pellicole fotocromatiche sono la soluzione ideale. Lascia che ti spieghiamo cosa sono, come funzionano e quali sono i loro vantaggi.
Cosa sono le pellicole fotocromatiche?
Soffermiamoci innanzitutto sul nome. Il fatto che si chiamino “pellicole” ti suggerisce che si tratti di film adesivi. L’aggettivo “fotocromatiche”, invece, deriva dall’unione di due parole: “foto”, che vuol dire luce, e “cromatico”, che ha a che fare con il colore.
Dunque, la pellicola fotocromatica è un prodotto che si applica sui vetri e cambia colore, oscurandosi in base all’intensità della luce. Geniale, vero?

Come funzionano?
Probabilmente il funzionamento delle pellicole fotocromatiche per vetri non ti è del tutto nuovo. È lo stesso delle lenti degli occhiali da vista che diventano anche “da sole”, quando ci si espone alla luce.
Le pellicole in questione contengono coloranti e molecole fotocromatiche. I raggi UV innescano un processo chimico che le porta ad assorbire la luce e a divenire perciò più scure.
Quali sono i loro vantaggi?
Ora che conosci il funzionamento delle pellicole fotocromatiche, ti possiamo svelare i loro vantaggi.
Le pellicole fotocromatiche impediscono ai pavimenti, ai mobili e a tutti gli altri oggetti esposti di ingiallirsi o sbiadirsi. Durante il giorno preservano la privacy e mantengono un’illuminazione costante all’interno di un edificio. Inoltre, soprattutto durante l’estate, abbassano la temperatura interna e respingono i raggi UV, che sono dannosi, e ti fanno risparmiare l’energia (e il denaro) necessario per il raffrescamento.
In sostanza, migliorano il comfort abitativo.
Dove si applicano?
Le pellicole fotocromatiche sono perfette per le finestre dei musei, a protezione delle opere d’arte. Allo stesso modo, possono preservare (e mantenere freschi) gli ambienti interni degli edifici storici, senza modificarne l’aspetto.
Applicati sulle vetrate dei negozi, le pellicole fanno sì che i prodotti esposti in vetrina possano rimanerci a lungo senza rovinarsi, e poi possano essere venduti.
Infine, nei luoghi di lavoro possono rivelarsi fondamentali per evitare i riflessi e migliorare il comfort, abbassando la temperatura e migliorando il clima lavorativo generale.